QUOTA ISCRIZIONE
Contenuti
ABSTRACT
I corsi del Taping NeuroMuscolare Institute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nonchè l’applicazione base, nella fase acuta, post-acuta efunzionale delle patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite.
– Apprendimento dei principi base del Taping Neuromuscolare (NMT) in Logopedia
– Acquisizione di manualità e tecniche applicative specifiche NMT nel campo logopedico al fine di:
rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre
l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il
rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi
Quota di partecipazione pari a € 360,00, , per gruppi di tre persone € 300,00
DESTINATARI
Logopedisti
riabilitative.
QUOTA ISCRIZIONE
Contenuti
ABSTRACT
I corsi del Taping NeuroMuscolare Institute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nonchè l’applicazione base, nella fase acuta, post-acuta efunzionale delle patologie comunicative, linguistiche e deglutologiche congenite e/o acquisite.
– Apprendimento dei principi base del Taping Neuromuscolare (NMT) in Logopedia
– Acquisizione di manualità e tecniche applicative specifiche NMT nel campo logopedico al fine di:
rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre
l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il
rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi
Quota di partecipazione pari a € 360,00, , per gruppi di tre persone € 300,00
DESTINATARI
Logopedisti
riabilitative.
Frenulo linguale corto: ha cause congenite, non rappresenta una vera e propria patologia, piuttosto costituisce un’anomalia che può provocare notevoli ripercussioni sulla deglutizione, sull’articolazione, sullo sviluppo del palato, sull’apparato stomatognatico e sulla postura. Il Frenulo linguale corto ha un’incidenza che si aggira attorno al 5% con accentuazioni e gravità diverse. Si va dal frenulo che inizia a livello del margine alveolare mandibolare e termina in prossimità del rafe mediano della lingua, alla forma peraltro rara dove il rafe linguale risulta del tutto fissato al pavimento della cavità buccale. Il Corso mira a diagnosticare con precisione la gravità della condizione del frenulo linguale, i possibili interventi logopedici pre- chirurgia con lo scopo di preparare il pz a seguire il decorso riabilitativo post operatorio. Le schede degli esercizi saranno spiegate ed illustrate praticamente.
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è pari ad € 200.00 sconto gruppi euro150 EURO
Ogni iscrizione comprende: slide- dispense in formato di gitale, attestato di partecipazione, certificato crediti ECM.
DESTINATARI
Logopedisti
Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti teorici ma soprattutto pratici per la presa in carico del paziente con anomalie della deglutizione. Inoltre, i partecipanti verranno istruiti all’utilizzo pratico del logokit con esercizi guidati, scheda per scheda, eseguiti in sede, sotto il controllo della docente: Lavaggio nasale per favorire la respirazione nasale indispensabile prima di procedere con gli esercizi di terapia Miofunzionale Utilizzo di strumenti quali rinforzatore e correttore validissimi per il ripristino dei muscoli discinetici
– deficitari e molto altro. La metodologia del corso a fianco
di lezioni frontali con uso di strumenti multimediali e presentazione di casi clinici, prevede una consistente sezione di esercitazioni pratiche.
Quota di partecipazione € 240,00, scontata per gruppi di
tre persone ad € 200,00
Ogni iscrizione comprende: slide-dispense in formato digitale, attestato di partecipazione, certificato crediti ECM.
DESTINATARI
Logopedisti
QUOTA ISCRIZIONE
Quota di partecipazione pari a € 220,00 – scontata a € 180,00 per gruppi di 3 persone – 160,00€ per un solo maxi gruppo di 20 persone
DESTINATARI
Contenuti
ABSTRACT
Il corso, a carattere prevalentemente pratico, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti clinici di base per la valutazione e la terapia del bambino affetto da ipocusia. L’obiettivo formativo è quello di rendere autonomo il partecipante nel fare una valutazione clinica, un bilancio logopedico e nell’ impostare una terapia riabilitativa nel paziente con ipocusia
Logopedisti, Tecnici Audiometria, Medici Audiofoniatri, Otorinolaringoiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi
Faremo un viaggio teorico-pratico sui disturbi della voce a 360° e attraverso un approccio integrato multidisciplinare revisioneremo il concetto di eufonia attraverso l’analisi delle diverse metodologie riabilitative.
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso di tre giorni riservato alle professioni sanitarie è pari ad euro 490,00 scontata a 350 per iscrizioni singole entro il 30 Giugno, successivamente 390 per gruppi di tre persone
DESTINATARI
Logopedisti, Foniatri, Otorinolariingoiatri
Un nostro consulente ti richiamerà
per confermare la prenotazione.
AUXILIOR - Cooperativa sociale - Via Monsignor Blandamura, 10 - Taranto