Frenulo linguale corto: ha cause congenite, non rappresenta una vera e propria patologia, piuttosto costituisce unāanomalia che puoĢ provocare notevoli ripercussioni sulla deglutizione, sullāarticolazione, sullo sviluppo del palato, sullāapparato stomatognatico e sulla postura.
Il Frenulo linguale corto ha unāincidenza che si aggira attorno al 5% con accentuazioni e gravitaĢ diverse.
Si va dal frenulo che inizia a livello del margine alveolare mandibolare e termina in prossimitaĢ del rafe mediano della lingua, alla forma peraltro rara dove il rafe linguale risulta del tutto fissato al pavimento della cavitaĢ buccale. Il Corso mira a diagnosticare con precisione la gravitaĢ della condizione del frenulo linguale, i possibili interventi logopedici pre- chirurgia con lo scopo di preparare il pz a seguire il decorso riabilitativo post operatorio.
Le schede degli esercizi saranno spiegate ed illustrate praticamente.
Le schede degli esercizi saranno spiegate ed illustrate praticamente.